Le procedure sono utili per ripetere pezzi di programma senza continuamente fare copia e incolla.
Immaginiamo di fare una interfaccia utente così:
|  | 
| fig.1 | 
Cioè su una tela metto i valori del PM10, sill'altra del NO2 etc.
Le seguenti procedure prendono il valore passato nella Label2 e ne estraggono coi metodi visti nelle altre lezioni le Date e i Valori dell'inquinante, però l'inquinante è generico, nel senso che si passa alla procedura il nome dell'inquinante e la procedura restituisce i valori corrispondenti all'inquinante e alla sua posizione (indice) all'interno della sequenza di valori. In base all'indice viene restituita la Data nella posizione corrispondente all'indice.
|  | 
| fig.2: estraivalore estrae il valore dal testo in base all'inquinante e alla posizione-indice | 
|  | 
| fig.3 estraidate estrae la data  dal testo in base alla posizione-indice | 
Esse vengono usate ("call") come in questo esempio, per la tela del PM10, all'interno della procedura 
plotta alla quale viene passato il nome dell'inquinante:
|  | 
| fig.4 | 
Infine 
plotta viene usata per ciascun inquinante:
|  | 
| fig.5 | 
Il risultato è il seguente:
|  | 
| fig.6 | 
sorgente aia qui: 
https://drive.google.com/file/d/14BwI7D8p4nqUJNI1QiXI0hrSQtSlvPoe/view?usp=sharing 
 
Nessun commento:
Posta un commento